Questo è il secolo delle città.
Per la prima volta nella storia,
più della metà della
popolazione mondiale vive in
aree urbane. Nei grandi centri
si concentra la produzione di
pil e l’innovazione.
Presto la competizione globale
fra città sostituirà quella fra
stati nazione.
In Italia manca un’agenda urbana
adatta alla sfida.
A differenza di altri paesi europei,
l’Italia non ha dedicato al tema
politiche o strutture di governo
abbastanza compiute. Allo stesso
modo, la nascita delle città
metropolitane rimane un processo
indefinito.
Secolo Urbano vuole favorire il
dibattito e i progetti che riguardano il
futuro delle città, in Italia e in Europa.
Crediamo nella necessità di un’azione
locale rinnovata, convinti che i
progetti dei sindaci e la collaborazione
tra città siano sempre più decisivi per
lo sviluppo futuro.
L’Associazione Secolo Urbano riunisce un gruppo di urban consultant e più di 100 appassionati di città,
con competenze tecniche e creative.
Siamo economisti, designer, esperti di policy, comunicazione e eventi,
per perseguire la nostra mission di creare e sviluppare un’agenda urbana a livello nazionale.
Dopo un primo incontro a fine Novembre 2015 con tutti gli interessati, i 5 soci fondatori, Luca Ballarini, Giacomo Biraghi, Alvise De Sanctis, Matteo Milos Gambuto e Ivan Ortenzi si sono riuniti l’11 gennaio 2015 per fondare con Atto Costitutivo e Statuto l’Associazione Secolo Urbano.
Luca Ballarini
Designer, editore, consulente di comunicazione,
direttore creativo di Bellissimo.
Durante gli studi in architettura fonda il primo style
magazine italiano, Label (1997–2007), a cui nel 2011 segue
ITALIC, mensile su città, creatività e innovazione.
Come fondatore e creative director dello studio Bellissimo,
dal 1998 si specializza in branding, graphic design e eventi,
lavorando per grandi aziende, enti pubblici e numerosi progetti
sulla città: Torino Strategica, Torino 2010 European Youth Capital,
Torino 2008 World Design Capital.
Dal 2013 insegna Branding Analytics allo IED Milano.
Giacomo Biraghi
Esperto internazionale di strategie urbane,
laureato in Economia delle Pubbliche Amministrazioni
alla Bocconi di Milano e in
City design and social sciences alla
London School of Economics di Londra.
Specialista nella gestione strategica di progetti territoriali
complessi, cura in Italia e all’estero iniziative per amministrazioni
pubbliche e società di servizi locali (Piano di Governo del Territorio
di Milano, Cityprofile di Buenos Aires).
Per la Camera di Commercio di Milano coordina il Sistema
Integrato Turismo e i Tavoli Tematici in vista di Expo 2015.
Organizzatore del TEDx Porta Nuova 2013.
È stato Digital and Media PR di Expo2015,
ideatore dell’hashtag #expottimisti su Twitter e altre numerose iniziative.
Alvise De Sanctis
Consulente urbano e program manager, esperto in sviluppo urbano e Smart City.
Dopo il Master alla Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi di Milano,
coordina iniziative complesse come lo studio di fattibilità per il Padiglione Informativo
di Expo 2015 Milano, il recupero di Cascina Cuccagna e progetti per MITO SettembreMusica,
l’Italian Academy Foundation di New York e il Teatro alla Scala di Milano.
È stato responsabile comunicazione e PR di Expo in Città.
Matteo Milos Gambuto
Program manager esperto nella gestione strategica di progetti complessi.
Dopo la Laurea in Pianificazione Territoriale al Politecnico di Milano e un
Master in Trasporti e Logistica, opera a livello internazionale nell’organizzazione
di grandi eventi sportivi e per le loro candidature (Olimpiadi Estive e Invernali, Campionati di
calcio Europei e Mondiali). A livello nazionale si è occupato di progetti multidisciplinari
come il Piano di Governo del Territorio di Milano, di gare pubbliche per servizi
di trasporto pubblico/privato e di sviluppo di project management aziendale.
Ivan Ortenzi
Appassionato di Business Innovation e narrative esponenziali,
laureato in Economia con Master in Banking e Master Executive ESADE
in Open Innovation e Corporate Entrepreneurship.
Managing Director di Ars et Inventio|Bip è docente di strategia, marketing e innovazione presso
le principali Business School Italiane. Speaker e relatore in eventi nazionali e
internazionali sul tema della digital disruption e delle Exponential Organization
tra i quali Social Business Forum, TEDx e Innovare per Competere.
Il suo blog “Atteggiamento Zen” è il suo esercizio Zen preferito insieme a temperare
le matite e ascoltare i Pearl Jam.
Siamo a disposizione di chi investe nella riflessione strategica e sul futuro delle città. Ci proponiamo a istituzioni e privati per lavorare sulle esigenze di sviluppo e comunicazione. Questi i primi progetti di Secolo Urbano:
#Expottimisti. Guida pratica a Expo 2015
Un lampo di giallo –merito della copertina– a un anno da Expo. Un “bignami” per scoprire in 30 minuti tutto ciò che va saputo sull’evento a Milano.
Dopo tanti incontri con aziende e istituzioni, Secolo Urbano decide di auto-prodursi e realizzare insieme a Bellissimo il libro che raccoglie tre anni di esperienza sull’Expo (contenuti, indotto, soggetti coinvolti...) di Giacomo Biraghi e Alvise De Sanctis. Firmato insieme a Luca Ballarini, #Expottimisti ha due vite: come instant book digitale allegato a Wired Italia di luglio, liberamente scaricabile su Expottimisti.it. E come edizione cartacea in 1000 copie gratuite (stampata in partnership con Arjowiggins e le officine poligrafiche MCL di Torino), per mettere notizie, dati e consigli anche su carta. Prima presentazione il 9 giugno a Milano, in un Expo Gate stracolmo. Con schede veloci e una grafica d’impatto, #Expottimisti è un tentativo per essere tutti più consapevoli di un grande appuntamento. Partendo dalla prima domanda: cos’è un’Expo? Ottimisti sulla riuscita dell’evento, non si può non esserlo. Questa è la guida positiva, e propositiva, per spiegare alle imprese quali strumenti hanno per trasformare “la festa con 7 miliardi di invitati” (e 23,6 di volume d’affari) in un’opportunità concreta.
Organizzatori del TEDx Porta Nuova
20 settembre 2013, piazza Gae Aulenti. Un grande schermo ai piedi del grattacielo più alto d’Italia.
Secolo Urbano invita i milanesi a scoprire un pezzo di città appena inaugurato. La serata è un TEDx, una delle conferenze indipendenti legate al format internazionale TED. Per la precisione è un collegamento con il TEDx City 2.0 di New York, per seguire in diretta e esclusiva italiana gli interventi di urbanisti, creativi e artisti impegnati a ripensare le città del mondo. Sotto la nuova sede dell’Unicredit si incontrano cittadini, amministratori e entusiasti urbani, per sedersi in onore di una city-culture crescente e godere insieme l’ultima sera d’estate. Un evento in collaborazione con il Comune di Milano.
Sei punti di vista sulla città di domani
A Torino con ospiti milanesi e viceversa. Due serate gemelle sul futuro del Mi-To, e un libretto per i “mitici” che ogni giorno viaggiano sull’Alta Velocità.
Immaginiamo di essere al 31 ottobre 2015. Alla chiusura di Expo i sindaci di Milano e Torino presentano uno State of the City di quella che tutti considerano un’unica area urbana a Nord Ovest. Quali scenari? Quali vocazioni e speranze? Come saremo cambiati?
Per il primo progetto comune Secolo Urbano coinvolge sei pensatori, architetti, esperti di città: Giovanni Padula (CityO), Alessandro Rimassa (IED Milano), Luca Molinari (viapiranesi), Paolo Verri (Matera 2019), Matteo Robiglio (studio TRA) e Anna Prat, direttrice di Torino Strategica.
Tre milanesi e tre torinesi, da incrociare in due serate speculari nelle due città, 15 e 23 maggio 2013 - l’occasione giusta per diffondere i libri di proposte appena curati da Bellissimo proprio per Torino Strategica, associazione che scriverà il nuovo piano della città.
Dall’incontro moderato da Biraghi & Ballarini nasce un libretto di visioni più o meno verosimili: un assessorato alle startup, un enorme parco inter-urbano, una grande festa rodariana, istruzioni per città dai confini instabili, oltre all’invito forte a “milanesizzare Torino e torinesizzare Milano”.
Tempo di lettura: un Torino Porta Susa–Milano Centrale.
Sharexpo, aprile 2014 – Secolo Urbano è tra i curatori di Sharexpo (insieme a Collaboriamo, Fondazione Eni Enrico Mattei e ModaCult), percorso per individuare e sperimentare servizi di sharing economy durante Expo 2015. Corriere Style – Giacomo Biraghi di Secolo Urbano raccontati fra i “Cervelli da Expo” sul magazine di marzo 2014. Wired Italia, dicembre 2013 – Secolo Urbano collabora al numero elaborando i dati su Expo 2015 per la nuova sezione di infografica del mensile.